COME CONSERVARLO
Conserva le bottiglie di lambrusco in posizione verticale, in un luogo fresco e al riparo dalla luce. Una cantina è l’ideale.
COME SERVIRLO
Apri la bottiglia, che avrai tenuto precedentemente in frigorifero o comunque al fresco, estraendo delicatamente e lentamente il tappo di sughero e tenendola sempre in posizione verticale.
LA GIUSTA TEMPERATURA
La temperatura di servizio ideale è tra gli 8-10 gradi: questo permette di mantenere la sua naturale freschezza, ma contemporaneamente di assaporare i suoi intensi profumi e i suoi ricchi sapori.
ENTRO QUANDO CONSUMARLO
Il Lambrusco è vino fresco e giovane, da bere entro l’anno, per poter apprezzare al massimo la sua ricchezza e vivacità.
COME CONSERVARLA
Anche la Malvasia gradisce la freschezza della cantina, l’ombra e la posizione verticale.
COME SERVIRLA
Apri la bottiglia fresca e servila immediatamente.
LA GIUSTA TEMPERATURA
Servi questo vino tra i 7 e i 9 gradi: darà un inconfondibile carattere vivace ed intenso ad ogni pasto.
ENTRO QUANDO CONSUMARLA
La sua caratteristica giovinezza e spontaneità raggiungono la loro massima espressione durante il suo primo anno di vita.
L’Emilia è terra di eccellenze gastronomiche, ma non dimentica mai la sua origine contadina. Che è quella dell’arrangiarsi, dell’inventare, dell’improvvisare. E allora, come da tradizione, perché non provare a cucinare con Lambrusco e Malvasia? Dai ricchi risotti alle saporite carni, dalle creme dolci e delicatamente alcoliche agli stracotti per la pasta ripiena, è un mondo tutto da scoprire… Prova anche tu!
Numerosi studi scientifici dimostrano che il vino rosso ha un importante effetto benefico sull’organismo. Le sostanze contenute nella buccia dell’acino d’uva rossa, i polifenoli, tra cui spicca il resveratrolo, svolgono una significativa azione antiossidante ed antinfiammatoria, oltre che protettiva sui vasi sanguigni.